caviar bump

Il Caviar Bump

Il Caviar Bump è velocemente diventata una moda nella degustazione del caviale, ma non è una tecnica moderna!

Già diversi secoli fa il caviale veniva assaggiato dai commercianti proprio sulla mano, nell’incavo tra l’indice e il pollice, ma per un’altra ragione.
In questa maniera si poteva utilizzare un cucchiaino solo, e una volta poggiato sulla mano il calore corporeo inizia a riscaldare le uova, liberando le molecole aromatiche, più facili da percepire al naso.

Così veniva attestata la qualità del caviale, perché scaldandolo venivano enfatizzati eventuali difetti, legati a una produzione sommaria, una sovrasalatura o una cattiva conservazione. Infatti, se il caviale presentava difetti al naso, veniva direttamente scartato.

Oggi il Caviar Bump è una pratica che si utilizza per degustare il caviale e che ha preso piede nella cultura gastronomica mondiale. Non viene più utilizzato come verifica sulla qualità del prodotto, perché grazie alle tecnologie e alle conoscenze moderne si ha un maggiore controllo sulla qualità del prodotto finale. La regola della temperatura vale anche qui: una volta poggiato il caviale sulla mano, non bisogna aspettare che la mano riscaldi il caviale, ma va degustato subito per mantenere intatte tutte le caratteristiche e le sfumature aromatiche del caviale.

Il tuo carrello