Il caviale di Calvisius.

La nostra Storia

Calvisano è un caratteristico paese sito nella pianura bresciana, una zona ricchissima di fontanili di acqua sorgiva. Il nome deriva dal latino Calvisius, un antico nobile romano e grande gourmet.

Le caratteristiche uniche delle acque purissime presenti nell’area sono alla base dell’eccellente ecosistema che garantisce l’autenticità e la freschezza del caviale italiano Calvisius, che è diventato una delle prelibatezze più raffinate della gastronomia mondiale.

Calvisius e Ars Italica Calvisius

Agroittica ed Italian Caviar srl, società partecipata del Gruppo Agroittica Lombarda, hanno dato vita alle due linee prodotto Calvisius e Ars Italica Calvisius.
Due anime che hanno permesso al Gruppo di essere presente sul mercato mondiale con la più ampia varietà di caviale interamente prodotto in proprio da allevamenti di storione dall’approccio sostenibile e artigianale.
In oltre 60 ettari di vasche dedicate all’ acquacoltura vengono allevate le varietà di storione più pregiate, permettendo all’azienda di disporre di oltre il 15% della produzione mondiale del caviale d’allevamento.

Il caviale di Calvisius.
1977
1981
1992
1998
2005
19 77
1977

L’inizio di una passione

La storia di Calvisius inizia alla fine degli anni ‘70 con la nascita di Agroittica Lombarda, un allevamento ittico già all’avanguardia in cui il rispetto per la natura, la passione per i prodotti fatti a regola d’arte e una naturale propensione verso la perfezione hanno creato un’eccellenza tutta italiana, cui successivamente si è affiancato il laboratorio del caviale e lo stabilimento per la preparazione di prelibate specialità ittiche affumicate.

19 81
1981

La scoperta dell'America

Dall’incontro di Gino Ravagnan, socio storico e oggi presidente onorario di Agroittica Lombarda, con il professor Serge Doroshov, biologo marino all’università di Davis in California, nasce la lungimirante idea di allevare nel territorio di Calvisano, particolarmente ricco di sorgenti d’acqua purissime, una varietà di Storione tipica del Pacifico: lo Storione Bianco. L’introduzione di questa nuova specie segna l’inizio di un grande e prosperoso ciclo per Agroittica Lombarda che diventerà la prima azienda in Europa in grado di allevarla in cattività.

19 92
Il caviale di Calvisius.
1992

Nasce l'oro nero di Calvisano

Agroittica Lombarda mette a frutto gli anni di impegno e cura profusi nell’allevamento dello Storione bianco. Dalle preziose uova di questa specie riesce a ricavare una pregiatissima qualità di caviale, il Calvisius Tradition, detto anche “l’Oro nero di Calvisano” che ben presto conquisterà i palati più raffinati d’Italia. Il merito del grande successo Calvisius va sicuramente attribuito sia alle caratteristiche uniche del territorio in cui vengono prodotte, sia alle innovative tecniche di acquacoltura utilizzate per l’allevamento degli storioni ed infine alla grande abilità artigianale dei Calvisius “Caviar Masters”.

19 98
1998

Inizia un successo internazionale

La Convezione di Washington (Cites) inserisce lo storione tra le specie in via d’estinzione. Un fattore chiave che contribuisce alla crescita dell’azienda. Il nuovo millennio è alle porte e Calvisius varca un nuovo traguardo, la domanda crescente e la diffusione sul mercato di nuove tipologie di caviale (Calvisius Venise e Calvisius Tradition Elite) dà il via ad un incredibile successo internazionale, iniziando ad affascinare palati e clienti importanti come l’Albereta di Gualtiero Marchesi, Dean&De Luca e il ristorante dell’’hotel Four Season di New York.

20 05
2005

Calvisius e importanti compagnie aeree

Fin dal 2000 Calvisius, è stata scelta dalle più importanti compagnie aeree internazionali per il suo caviale puro e fresco. Precedentemente le suddette compagnie erano costrette ad utilizzare solo caviale pastorizzato, molto meno pregiato. È un successo straordinario che porta l’azienda ad aggiudicarsi nel 2005 il Mercury Award, premio che viene assegnato dall’ITCA (International Travel Catering Association) solo alle aziende che si sono distinte nell’eccellenza della categoria Food&Beverage.

LA NOSTRA STORIA

Quello in cui crediamo

I valori, la nostra storia. Ogni nostro gesto o azione è sempre stato guidato da parole come Qualità, Artigianalità e Sostenibilità. Sono questi i valori-guida quotidiani, il principio ispiratore e l’obiettivo di tutti i nostri sforzi per ottenere un caviale italiano di eccelsa qualità.

Dalla fonte

Crediamo che la qualità dei nostri prodotti dipenda direttamente dal benessere di nostri storioni.

Proprio per questo li alleviamo in condizioni il più simili possibile al loro ambiente naturale e rispettando i loro ritmi di crescita. Dal momento che siamo sia allevatori che produttori, abbiamo il controllo diretto su ogni aspetto della vita dei nostri storioni; ciò ci permette di tracciare storia e origine di ogni confezione che mettiamo in commercio e di fornire ogni informazione sulla provenienza.

Sostenibilità

Dal 1998, gli storioni sono stati inseriti nella lista della Convenzione di Washington come specie in via di estinzione. Noi di Calvisius lottiamo ogni giorno da oltre 30 anni per salvaguardare questi pesci in pericolo.

Grazie all’approccio sostenibile del nostro allevamento di storioni siamo stati insigniti del certificato Friends of the Sea.

Artigianalità

Da oltre quaranta anni, le mani esperte e appassionate dei Maestri Calvisius hanno cura del nostro caviale, adottando metodi di produzione all’avanguardia e tecniche tradizionali in grado di offrire a tutti i nostri clienti una qualità eccellente. L’attenzione che prestiamo ad ogni singolo particolare ha reso il nostro caviale una delle prelibatezze più ricercate del mondo gourmet, in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Il valore del tempo

La costante ricerca dell’eccellenza ci spinge a cercare di soddisfare le aspettative di tutti i clienti, anche se esigenti.

Gli intenditori apprezzano il nostro caviale perché è lavorato secondo il metodo tradizionale russo detto “Malossol”, parola che significa “a basso contenuto di sale”.

Questa tecnica ci permette di far esaltare le differenze tra le diverse specie e quindi i differenti tipi di caviale lasciando che sia quindi la natura stessa ad esprimere la sua biodiversità. Inoltre, le considerevoli dimensioni delle uova e le varie sfumature di colore del nostro caviale fanno di Calvisius un vero e proprio simbolo di stile, apprezzato sulle più prestigiose tavole di tutto il mondo.