degustare il caviale in purezza - caviale su cucchiaino di madreperla

Come degustare il Caviale

Il Caviale Calvisius, per essere apprezzato in tutte le sue sfumature, può essere gustato in purezza su un cucchiaino di madreperla oppure sulla mano, il famoso Caviar Bump.

Come in ogni degustazione si inizia dalla vista: aprendo la lattina di Caviale si guardano le uova e la loro integrità: le uova devono essere intere, compatte e separate l’un l’altra. Un eccesso di olio è un difetto, in quanto significa che le uova si sono rotte, rilasciando l’olio nella lattina.

Si passa poi all’olfatto, un senso molto utilizzato per degustare il vino, ma meno per gli alimenti. Il Caviale, quando si avvicina il naso, deve avere un odore quasi impercettibile, una leggera nota marina. Se si percepiscono odori come il pesce fermentato o l’aringa, il prodotto è da scartare in quanto non conservato correttamente.

In ultimo il gusto: quando le uova vengono spinte sul palato si rompono, risultando in un’esplosione di sapori, aromi e sfumature gustative. In base alla tipologia di caviale, si possono percepire note di burro, pasticceria, frutta secca, per poi sfociare in un ricco aroma iodato e marino, come anche riflessi d’ostrica e gambero crudo, insieme all’umami, il sesto gusto.
Degustato in purezza si accompagna perfettamente con un calice di bollicine brut o satèn.

Tutte queste regole si applicano al Caviale Malossol, ovvero con un basso contenuto di sale, non pastorizzato. Queste caratteristiche permettono di esaltare al meglio le unicità di ogni tipologia di Caviale, derivante da differenti specie di storione. Noi alleviamo solo specie pure, niente ibridi!

 

Il tuo carrello